
Una delle esperienze più emozionanti che offre un viaggio in Nord America, è quella dell’incontro con una natura imponente e maestosa.
La costa Nord del Pacifico abbonda di paesaggi da togliere il fiato: le onde impetuose dell’Oceano, gli alberi giganti delle Redwood Forests, gli sterminati parchi naturali, lasciano spesso a bocca aperta grandi e piccoli viaggiatori.
Di questi incontri con la natura, il più emozionante, e senza dubbio più entusiasmante per i bambini, è quello con gli animali, che spesso e volentieri si possono osservare nel loro habitat naturale.
Durante l’esplorazione di un parco naturale capita spesso di riuscire ad avvistare foche, elefanti marini, cervi e addirittura orsi.
Con un po’ di fortuna, balene, orche e delfini si possono ammirare dalla terra ferma in diversi punti della costa Pacifica (a noi è successo sulla spiaggia di Half Moon Bay), ma questi avvistamenti non sono paragonabili all’emozione di vedere da vicino un gruppo di delfini saltare fra le onde, o assistere da pochi metri al “soffio” di una balena.
Per questo motivo, se ne avete la possibilità, non perdete l’occasione di prenotare una “Whale Watching Cruise“: un’escursione guidata in barca alla ricerca di balene e altri animali marini.
Whale watching con i bambini: consigli pratici
Il whale watching è una splendida avventura, che, con qualche accorgimento, si può vivere al meglio anche con i bambini. Ecco qualche consiglio:
- Non superate le due ore di escursione. Certo, quattro ore in mare aperto offrono sicuramente più possibilità di incontri ravvicinati con le balene, ma non sottovalutate l’impatto che il vento, il mal di mare e la noia dei tempi morti, possono avere sui bambini.
- Prevenite il mal di mare. Rimandate a un altro giorno la tipica colazione all’americana, il diner può aspettare. La mattina dell’escursione offrite ai bambini uno snack semplice e leggero, come biscotti secchi o pane tostato. Durante l’escursione rimanete all’aria aperta, posizionatevi nella parte anteriore della barca e guardate l’orizzonte.
- Dress for success. Anche quando a terra è una splendida giornata e l’aria è calda, in mare aperto le condizioni possono essere molto diverse. Vestite i bambini a strati, con scarpe chiuse, e tenete a portata di mano giacca e cappello. Non dimenticate la crema solare!
- Offrite delle distrazioni. Un piccolo snack (come crackers, niente di troppo elaborato) un gioco, un libro, o il pupazzo preferito, aiuteranno i più piccini a vincere la noia durante i momenti di attesa.
- Portate il marsupio. Se avete un neonato non scordate il marsupio: per motivi di sicurezza il passeggino non si può portare sulla barca.
Lungo la costa centrale della California esistono molte compagnie che fanno base in diverse città, e offrono escursioni che variano per durata e prezzo.
I costi per una gita di 2 ore si aggirano intorno ai 50 dollari per gli adulti e i 35 dollari per i bambini dai tre anni in su. I bambini sotto i tre anni solitamente non pagano.
Noi ci siamo affidati alla compagnia Santa Cruz Whale Watching, prenotando telefonicamente qualche giorno prima della gita.
Circa un’ora prima della partenza ci siamo registrati negli uffici della compagnia in Brommer St. a Santa Cruz. Da lì ci siamo spostati alla marina, dove ci aspettava la nostra guida.


Al molo il cielo era sereno e la temperatura piacevole. Una volta cominciata la navigazione le cose sono cambiate, il cielo si è annuvolato e le temperature sono diventate più rigide. Nonostante il vento però, eravamo tutti molto determinati ad avvistare le balene.

E balene e delfini non si sono fatti aspettare. Dopo pochi minuti di navigazione ecco un gruppo di quattro delfini rincorrersi fra le onde. I bambini sono impazziti dall’emozione!
La guida, una ragazza giovane molto gentile, ci ha illustrato le caratteristiche delle balene megattere, quelle che si avvicinano alla costa nel periodo estivo, e che avremmo visto di lì a poco, e ci ha esposto le differenze con le balene grigie, tipiche dei mesi invernali.
Dopo la prima mezz’ora sono arrivati i primi avvistamenti di balene. Dapprima solo le schiene hanno fatto capolino ondeggiando dentro e fuori dall’acqua, e poi le code, ci hanno emozionato con i loro movimenti che sembravano quasi volerci salutare.


Con il passare del tempo il cielo si è aperto di nuovo, rendendo gli avvistamenti più facili e più spettacolari.
Ad ogni incontro i passeggeri entusiasti applaudivano, mentre la guida ci forniva spiegazioni sul comportamento delle balene.
L’emozione più grande l’abbiamo vissuta quando abbiamo assistito al soffio, e addirittura al salto fuori dall’acqua di una delle balene.
Purtroppo non ho potuto catturare il momento con una foto, un po’ perché ero troppo impegnata a viverlo, e un po’ perché stavo assistendo uno dei miei giovani marinai con il mal di mare.

Dopo poco più di due ore la barca è rientrata, e noi ci siamo fermati alla marina per un picnic, con gli occhi ancora pieni della meraviglia a cui avevamo assistito.
One thought on “Alla ricerca delle balene: whale watching a Santa Cruz con i bambini”