A spasso tra i giganti in California: Redwood National and State Parks

Situati all’estemità nord della California, i Redwood National and State Parks ricoprono un vasto territorio lungo la costa Pacifica, delimitato da Orick al sud e Crescent City al nord.

Questo insieme di parchi (Redwood National Park, Prairie Creek Redwood State Park, Del Norte Coast Redwoods State Park e Jedediah Smith Redwood State Park) si fondono l’uno con l’altro dando vita ad uno spettacolo di foreste di alberi redwood millenari, verdi praterie, sentieri tappezzati di felci e spiagge dal carattere selvaggio.

Dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO, Redwood National and State Parks ospita gli alberi più alti del mondo, alcuni dei quali superano i 115 metri di altezza.

Con un po’ di fortuna si possono incontrare e ammirare anche alcuni degli abitanti del parco, tra cui cervi, balene, e foche.

La zona offre moltissime possibilità per godere a pieno di questa natura meravigliosa: hiking, mountain biking, passeggiate a cavallo, e camping, sono tra le attività più diffuse.

Noi siamo arrivati a Redwood National and State Parks dal confine tra California e Oregon, e lo abbiamo percorso verso sud, scendendo lungo la costa.

Indipendentemente da quale direzione arriviate, per la vastità di questi parchi, e per la loro natura variegata, è preferibile cominciare la visita da uno dei Visitor Centers, situati a Orick e Crescent City. Qui uno dei rangers potrà consigliarvi il percorso e l’attrazione più adatti alle vostre esigenze.

La nostra esplorazione del parco è cominciata con la Newton B. Drury Scenic Parkway, una strada panoramica immersa in una foresta di redwoods giganti.
Lungo i suoi quindici kilometri si trova l’accesso a diversi sentieri, molti dei quali adatti a famiglie con bambini.

Noi abbiamo scelto il Circle Trail, una passeggiata facile di circa un kilometro che comincia da uno degli alberi più famosi e fotografati del parco: il Big Tree. Non essendo eccessivamente lungo questo percorso può essere affrontato tranquillamente anche dai più piccoli, magari ricorrendo all’occorrenza al marsupio o allo zaino porta bimbo.

Il Big Tree non delude le aspettative: alto 87 metri, con un diametro di 7, è davvero impressionante.

Superato il Big Tree abbiamo proseguito la nostra passeggiata “perdendoci” tra questi alberi giganti, i più alti esseri viventi del pianeta.
I bambini si sono divertiti a guidare l’esplorazione, correndo avanti alla ricerca di alberi sempre più imponenti, arrampicandosi sui tronchi spezzati, e nascondendosi tra i legni.

Finito il Circle Loop abbiamo proseguito la nostra passeggiata all’interno del bosco, seguendo il sentiero parallelo alla Newton B. Drury Scenic Parkway, e in una ventina di munti siamo arrivati al Prairie Creek Visitor Center (raggiungibile anche in macchina in circa 5 minti).

All’interno del Visitor Center si trovano mappe, esibizioni, souvenirs, e i bagni.

Il motivo per cui questo stop è assolutamente imperdibile, però, si trova all’esterno. La prateria circostante, infatti, è uno dei luoghi migliori per incontri ravvicinati con i Roosvelt Elks, i cervi che popolano il parco.

I tavolini da picnic, e la vista sulla prateria rendono il Visitor Center lo spot ideale per far riposare i bambini e mangiare uno snack.

Altre attrazioni degne di nota del parco sono il Fern Canyon, una spettacolare gola lunga circa un kilometro e mezzo tappezzata di felci, resa famosa da una scena di Jurassic Park II, e il Lady Bird Johnson Grove, una passeggiata di circa due kilometri e mezzo, attraverso alcuni degli alberi più imponenti del parco.

Noi abbiamo proseguito la nostra giornata sulla spiaggia vicino al Kuchel Visitor Center. Nonostante fosse pieno Agosto le temperature non erano certamente da bagno.

Ma l’Oceano, le sue onde impetuose, e il suo carattere così diverso dal nostro Mediterraneo ci hanno rapito lo stesso.

 

2 thoughts on “A spasso tra i giganti in California: Redwood National and State Parks

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s